Classic Line
 
Pinot Grigio
E’ una varietà senz’altro internazionale, che ha però trovato in Friuli una terra d’elezione. In poche altre regioni al mondo questo vino riesce a coniugare freschezza, corposità ed aromaticità in modo così completo.
Per salvaguardare il suo patrimonio aromatico lo vinifichiamo in acciaio a temperatura controllata e lo lasciamo lungamente sulle fecce nobili per permettergli di acquisire note minerali e territoriali. La malolattica non viene svolta.
E' un vino veramente versatile negli abbinamenti: antipasti leggeri e primi corposi a base di pesce, ottimo per insalate estive o come vino da tutto pasto.
Scheda Tecnica Fotografia Etichetta 
 
Pinot Grigio "Pinorigo"
Ebbene si! Un nuovo vino si aggiunge al nostro catalogo...
In realtà di nuovo c'è poco, per non dire nulla. Si tratta del Ramato, un vino che molti dicono essere il vero Pinot Grigio. Per certo era il Pinot Grigio che bevevano i nostri nonni.
Come molti sanno, la buccia dell'uva Pinot Grigio è quasi scura come quella di una varietà a bacca rossa. Separando immediatamente le bucce dal mosto si ottiene il vino che tutti conoscono, ma basta qualche ora di contatto tra le bucce ed il mosto che il vino si tinge di questo colore meraviglioso. Non è un bianco, non è un rosato. E' appunto un "Ramato", il colore del rame.
Il contatto con le bucce, oltre al colore, si porta in dote anche una maggiore struttura, tannini più definiti ed un naso molto più complesso. Senza perdere la freschezza ed immediatezza tipiche di questa varietà.
Il nome ci è stato suggerito da un caro amico, che ci ha detto: "Dovreste fare un vino particolare, solo vostro. Ad esempio, il Pinot Grigio di Dorigo... potrebbe essere Pinorigo..." Ed ecco qua il vino!
Scheda Tecnica Fotografia 
 
Ribolla Gialla
Uno dei più antichi vitigni autoctoni friulani, originario probabilmente della zona collinare situata sul confine tra Italia e Slovenia. Grappoli grossi, generosi, di colore giallo oro quando arrivano a piena maturazione, per un vino che vede, in Friuli, diverse interpretazioni.
C’è chi lo vinifica pensando al grande vino da invecchiamento, chi viceversa lo intende come vino fresco e leggero, giocato sui profumi freschi e varietali. Facciamo parte di quest’ultimo gruppo per scelta precisa: ci piace la sinfonia di aromi fruttati che emergono da questo vino se vinificato in acciaio senza fermentazione malolattica.
Versatile negli abbinamenti: antipasti e primi leggeri, a base di carni bianche o pesce.
Scheda Tecnica Fotografia Etichetta 
 
Sauvignon Blanc
Il Sauvignon è uno dei più grandi vini bianchi al mondo. Ha trovato terroir d’elezione praticamente ovunque, dando vini anche diversi ma sempre ottimi. Nelle nostre terre non è da meno: ne otteniamo un vino verticale, fresco ma non per questo leggero. La vinificazione è in acciaio, termocontrollata a bassa temperatura.
Vino dall'anima forte e dal carattere deciso, richiede piatti adeguati. Ottimi gli abbinamenti con gli asparagi.
Scheda Tecnica Fotografia Etichetta 
 
Friulano
La storia del nome di questo vino è ormai nota, non la racconteremo qui nuovamente. Una cosa però ormai è certa: la sua parentela con una varietà francese, il "Sauvignonasse".
E proprio la sua evidente parentela con il Sauvignon ne ha determinato il successo in Friuli, terra d'elezione per i vini bianchi dal carattere forte ed incisivo.
Vendemmiato con una settimana di surmaturazione e fermentato in acciaio per esaltarne le caratteristiche aromatiche, è un vino di facile abbinamento: salumi e formaggi della tradizione friulana, ma anche primi invernali e secondi estivi
Scheda Tecnica Fotografia Etichetta 
 
Cabernet Franc
Il Cabernet Franc è una varietà presente da secoli in Friuli. Va detto che le vecchie vigne erano costituite prevalentemente da Carmenere, un suo fratello quasi gemello. Il motivo del suo successo in Friuli è semplice: sulle nostre terre ha trovato terreno d'elezione per suolo e caratteristiche climatiche.
Vendemmia tardiva per addolcire le note verdi, malolattica svolta al 100% ed affinamento di sei mesi sui lieviti per smussare i tannini più aggressivi. Il risultato è un vino dagli aromi speziati, caldo e morbido, con anni di evoluzione davanti a sè.
Abbinamento perfetto con salumi e formaggi!
Scheda Tecnica Fotografia Etichetta 
 
Merlot
Merlot è quasi sinonimo di vino rosso.
Conquista il degustatore occasionale per le note di frutti rossi maturi al naso e per la dolcezza dei tannini al palato, affascina l'esperto per la vasta gamma di sfumature e la consistenza setosa, stupisce noi per primi perchè l'apparente semplicità di questo vino nasconde una grande attitudine all'invecchiamento.
Lo proponiamo in una versione fresca, con un affinamento in acciaio di otto mesi per esaltarne le doti di grande bevibilità; resta comunque un vino che potete dimenticare in cantina e riscoprire anni dopo con grande soddisfazione
Abbinamento perfetto con carni di manzo e formaggi.
Scheda Tecnica Fotografia Etichetta 
 
Refosco
E’ una varietà autoctona friulana, si dice che sia imparentato alla lontana con lo Shiraz. In effetti di questa varietà ha la dolcezza e la concentrazione, ma con un naso peculiare, minerale e territoriale, che lo differenziano rendendolo unico.
Il Refosco dal Peduncolo Rosso fa un affinamento di otto mesi in acciaio sui lieviti di fermentazione, per smussare le asperità e renderlo pronto per un consumo abbastanza veloce. Ne otteniamo un vino che dal colore rosso scuro cupo, denso e morbido, dal naso minerale, territoriale, unico. E' sapido e generoso al palato.
Richiede piatti robusti, si sposa in modo eccellente con selvaggina o carni rosse in genere.
Scheda Tecnica Fotografia Etichetta 
 
Schioppettino
Schioppettino, detto anche Ribolla Nera: un'altro autoctono che ha rischiato l'estinzione...
La fermentazione è in vasche d'acciaio, l’affinamento acciaio per otto mesi.
Una caratteristica meravigliosa di questo vino è il suo naso, dominato da note evidenti di pepe verde su sottofondo di frutti rossi e cuoio. In bocca è di corpo equilibrato, persistente e morbido.
Vino versatile negli abbinamenti, si abbina perfettamente a fritti, tempura e carni bianche.
Scheda Tecnica Fotografia Etichetta 
Azienda Agricola Alessio Dorigo
SP79, 1
33040 - Premariacco (UD)
Italia
Telefono: +39 0432 634161
Whatsapp: +39 329 2454233 clicca qui
P. IVA 02191080304