Sweet Line
 
Picolit
Una delle varietà più importanti in Friuli, bevuta negli ultimi tre secoli da Re, Papi e nobili vari in tutta Europa. Soffre di una malattia che lo porta a perdere più di metà degli acini prima della maturazione. La pianta quindi dedica tutte le sue risorse a grappoli molto spargoli, permettendo di ottenere dei vini di grande struttura e ricchezza zuccherina.
Il Picolit esibisce le spalle e la potenza tipiche di regioni ben più soleggiate ed allo stesso tempo la finezza ed eleganza delle regioni fredde. L’enologia friulana del dopoguerra lo aveva purtroppo trasformato in un vino di mercato, svilendone la qualità e l’immagine.
Quando, trent’anni fa, decidemmo di riportarlo agli antichi splendori, la fama di questo vino era praticamente inesistente. Ripristinammo le antiche tecniche di lavorazione: la selezione dei grappoli in vendemmia, l’appassimento naturale su graticci per circa due mesi, la spremitura nel tradizionale torchio a mano, la fermentazione in barriques ed i continui batonnage.
Scoprimmo subito che la resa in litri per ettaro era irrisoria: ci voleva il lavoro di molte viti per ottenere un litro di prodotto finito...
Da quella volta ad oggi poco è cambiato, il vino viene prodotto sempre allo stesso modo. Potremmo sicuramente abbandonarlo a favore di varietà più redditizie, ma perderemmo un vino incredibile ed un pezzo di storia della nostra terra.
Da provare assolutamente su formaggi erborinati o scaloppe di Foie Grais, oppure da solo come vino da meditazione.
Scheda Tecnica Fotografia 
 
Verduzzo
 
Secoli fa, quando la mezzadria era il sistema principale di
gestione dei terreni, i nobili bevevano Picolit. I mezzadri, invece, bevevano Verduzzo...
Senz’altro questo vino non può avere la finezza di altri vini dolci famosi in tutto il mondo. Abbiamo però voluto restituirgli la sua dignità: appassimento sulla pianta, pressatura soffice e fermentazione in barriques di rovere francese, affinamento nelle stesse barriques per 12 mesi.
Provatelo in abbinamento coi formaggi, in particolare quelli verdi o molto stagionati, oppure dolci secchi di mandorle o nocciole!
Scheda Tecnica 
Azienda Agricola Alessio Dorigo
SP79, 1
33040 - Premariacco (UD)
Italia
Telefono: +39 0432 634161
Whatsapp: +39 329 2454233 clicca qui
P. IVA 02191080304